Un nuovo modo di essere comunità. Un mondo nuovo.
RINNOV@RE SERSALE …
- CON LA PARTECIPAZIONE:
coinvolgere la cittadinanza attraverso un “modello assembleare” per prendere coscienza dei problemi e condividere le soluzioni (le “grandi scelte” saranno discusse dai cittadini).
- CON UN BILANCIO PARTECIPATO:
i cittadini partecipano per essere attori consapevoli delle scelte amministrative. Per ottenere la massima partecipazione c’è bisogno di informazioni e regole condivise, quindi garantiremo TRASPARENZA e LEGALITA’ nell’azione amministrativa.
- CON GARE D’APPALTO, CONTRATTI E FORNITURE TRASPARENTI:
il comune di Sersale deve aderire ad ANAC (Autorità Nazionale Anti-Corruzione) per avvalersi delle sue procedure e protocolli che garantiscono vigilanza e trasparenza nei contratti pubblici. Attraverso l’adesione alla Stazione Unica Appaltante gestiremo gli appalti, sia nell’impostazione dei capitolati e degli schemi di contratto sia nelle procedure di aggiudicazione: per garantire al comune le migliori condizioni contrattuali e la ‘certificazione’ delle aziende. Tutto ciò per assicurare la regolarità e l’economicità della gestione dei contratti pubblici, ma soprattutto la prevenzione delle infiltrazioni mafiose e i condizionamenti corruttivi.
- INTERNALIZZANDO I SERVIZI:
LA GESTIONE DEI SERVIZI LOCALI SARA’ PUBBLICA OVUNQUE SIA POSSIBILE.
Creando forme di gestione pubblica responsabile e di cura collettiva e sociale implementeremo la piccola manutenzione. A maggiori responsabilità per i cittadini devono corrispondere anche maggiori benefici, come la riduzione delle tariffe, la qualità dei servizi, la redistribuzione delle risorse e delle opportunità. Ove non sia possibile attiveremo nuove sinergie pubblico/privato.
- CON LA TURNAZIONE DELLE MANODOPERA
Con servizi pubblici moderni ed efficienti (dal porta a porta alla differenziata, dagli scuolabus al servizio notifiche) si possono generare risorse economiche da riutilizzare per ridare dignità a soggetti in difficoltà socio-economica e protagonismo ai soggetti diversamente abili: passare dalla cultura dell’assistenzialismo a quella del ruolo attivo in attività pubbliche. Graduatorie trasparenti elaborate sulla base di moderni indicatori di reddito e di carico familiare per individuare i beneficiari dei “TURNI” di servizio temporaneo.
- CON UN SERVIZIO RIFIUTI RESPONSABILE:
che preveda la riduzione del volume complessivo dei rifiuti attraverso la differenziata, l’avviamento dell’umido a compostaggio (domestico o industriale), la valorizzazione della frazione riciclabile mediante protocolli CONAI (per il recupero dei corrispettivi alle casse comunali). Una nuova sinergia pubblico/privato permette di separare la raccolta dal trasporto, e quindi di adottare sistemi di turnazione a tempo determinato che garantiranno occasioni di impiego. L’utilizzo di maggiore personale permette la separazione ottimale e la valorizzazione della differenziata: in questo modo l’impegno dei cittadini diviene in un vantaggio collettivo.
- CON UNA MANUTENZIONE PIANIFICATA:
attraverso PIANI ANNUALI DI MANUTENZIONE ORDINARIA: pulizia delle erbacce, potatura del verde pubblico, stasamento delle caditoie e cunette, automatismi del piano-neve e maltempo, piani di protezione civile. Puntiamo a integrare l’azione degli operai comunali con attività di volontariato stabile e regolare (tipo baratto amministrativo) per evitare che la manutenzione sia RELEGATA AGLI ULTIMI TRE MESI DI AMMINISTRAZIONE PER SOLI FINI ELETTORALI!!!
Ridare decoro e dignità al Cuore della nostra comunità, il Centro Storico, attraverso strategie di presa in carico collettivo e politiche di valorizzazione e ripopolamento (paese albergo, riqualificazione urbanistica, “case a 1€”, free tax area).
- CON UN CAMBIO DI MENTALITA’ QUOTIDIANA:
regolamentando e vigilando la circolazione per migliorare la qualità della vita dei residenti; istituendo COMITATI DI QUARTIERE per definire insieme le priorità di intervento e per coinvolgere gli abitanti nella cura dell’abitato; promuovendo sistemi di detassazione o baratto amministrativo premiali.
- REGOLAMENTANDO IL COMMERCIO:
in sinergia con gli addetti ai lavori, si possono trovare soluzioni per armonizzare e far crescere il commercio del nostro paese attraverso la leale concorrenza (regolamentazione del commercio ambulante).
- CREANDO UN SISTEMA TURISTICO LOCALE:
il “TURISMO” è un prodotto complesso: tutti gli attori economici possono concorrere e trarre profitto da un prodotto turistico avanzato, dalle nostre bellezze naturalistiche, storiche e paesaggistiche. Le Valli Cupe saranno il fulcro attorno a cui TUTTI diventare protagonisti di un nuovo sviluppo.
Visualizzazioni: 45
Tag:
Benvenuto in
L'AltraSersale
© 2025 Creato da Antonio Borelli.
Tecnologia
Devi essere membro di L'AltraSersale per aggiungere commenti!
Partecipa a L'AltraSersale