Un nuovo modo di essere comunità. Un mondo nuovo.
La campagna elettorale prende forma. C'è chi è ancorato al '900 e si dedica ancora ai volantini, alle riunioni, a discutere faccia a faccia... e chi ha capito tutto del marketing politico di #solocosebelle.
Il marketing è una strategia pensata apposta per vendere un prodotto, ed ha un indubbio vantaggio: vende e fa acchiappare "Mi Piace" a man bassa sui social network, sui giornali e perfino in TV. Di norma un buon marketing, una buona pubblicità si accompagna ad un buon prodotto.
Ma quante réclame raccontano meraviglie e poi dietro ci sono solo dei 'pacchi'? Quante pubblicità ingannevoli vediamo ogni giorno? E soprattutto, quanta distrazione dai fatti reali crea un bel post su facebook?
Proprio i post su facebook sono illuminanti, perché mostrano la pubblicità ingannevole:
Partiamo dall'ormai famoso "PROGETTO SERSALE SALUTE": è un programma di prevenzione - bello, giusto e importante! - o un gruppo politico/amministrativo? Si poteva chiamare "progetto salute o "sersale salute"... e invece, come se non si capisse che mancano pochi mesi dalle elezioni, è stato scelto un più ammiccante PROGETTO SERSALE Salute!
Ma in tutte le iniziative, proprio Progetto Sersale non c'entra nulla; sono associazioni e organizzazioni diverse dall'amministrazione comunale a fare le iniziative, Progetto Sersale ci mette solo il cappello sopra, se ne impossessa e se ne fa pubblicità.
Nell'ultimo conclamato caso di appropriazione indebita di iniziative altrui, si scopre che lo screening al colon retto è un Programma dell'ASP di CZ. Basta andare sul sito per verificarlo. Infatti, sulla locandina non compare "Amministrazione Comunale di Sersale"!
Però, casualmente, Progetto Sersale ci mette il cappello creando la fiction, magari... sulla fiducia uno ci crede!
Oppure gli annunci avanguardistici della nuova APP iSersale: aiutare i cittadini a reperire informazioni o dialogare con l'istituzione, segnalando disservizi, avanzando richieste. Che sogno! Solo che:
Non bisogna stupirsi. Ad oggi, Progetto Sersale non ha pubblicato un rigo di ciò che vorrebbe fare nei prossimi cinque anni. Dietro Progetto Sersale si nasconde un enorme vuoto programmatico che si tenta di riempire con spot elettorali e pubblicità.
Per esempio, provate a chiedere che fine abbia fatto l'appalto per la privatizzazione dell'acqua? il Dissesto finanziario e il pagamento dei creditori? Il PIP di Borda? La scala del Monte Crozze? La riduzione delle tariffe? Il campetto polivalente al Ferrarizzi?
Niente, nessuna notizia. Se non ha "Mi Piace" non esiste!
Esattamente il contrario se invece bisogna apparire dinamici. E daje di post, locandine, interviste, televisioni, giornali. Gli esperti di comuncazione, nel loro gergo, chiamano le pubblicità(ingannevoli) 'cover stories' - storie che coprono i fatti. Racconti e narrazioni del futile per far dimenticare l'utile. Promozione della propria immagine piuttosto che del proprio programma.
Tutti possiamo dire che questo sindaco abbia costruito un'ottima immagine di sé e di Sersale. Ma molti sanno distinguere tra ciò che è realmente e ciò che si racconta.
#solocoverstories
Visualizzazioni: 249
Tag:
Commento
Benvenuto in
L'AltraSersale
© 2025 Creato da Antonio Borelli.
Tecnologia
Devi essere membro di L'AltraSersale per aggiungere commenti!
Partecipa a L'AltraSersale