Un nuovo modo di essere comunità. Un mondo nuovo.
ACQUA PUBBLICA: ANCHE IL PODESTA’ DEVE RISPETTARE LE REGOLE!
Dopo aver scritto al Prefetto, Sua Eccellenza ci ha rassicurato che avrebbe garantito il rispetto delle regole della democrazia a Sersale, dopo la violazione dello statuto sulle proposte popolari. La Prefettura, con nota del 17 giugno indirizzata a noi consiglieri di minoranza, ci informa che: “Il sindaco di Sersale, che legge per conoscenza, è invitato a trasmettere apposita nota nella quale si dia atto della convocazione del consiglio comunale con inserito all’ordine del giorno il seguente punto: ‘Proposta di deliberazione ad iniziativa popolare ai sensi dell’art. 35 dello Statuto”’.
C’è voluto l’intervento di un Prefetto per ristabilire le normali regole di democrazia nel nostro paese, ciò testimonia il livello di intolleranza alla democrazia del Sindaco di Sersale!
Ma tutto ciò dà ancora fastidio al podestà.
Innanzitutto, siamo venuti in possesso della nota prefettizia (destinata a NOI!) solo dopo espressa richiesta e solo a 6 giorni dal ricevimento… eppure quando si tratta di feste e festini, il Sindaco conosce le nostre mail e i nostri indirizzi civici.
In secondo luogo, nella convocazione del consiglio – fissata per il 28 giugno alle ore 18.00 – si legge Proposta di deliberazione popolare […] predisposta dai gruppi di minoranza (sic!).
Delle due, l’una: o il Sindaco non ha ancora capito con chi ha a che fare, o volutamente lo ignora irridendo alla partecipazione popolare: i cittadini hanno promosso una raccolta firme per una proposta di deliberazione popolare di modifica dello Statuto; noi consiglieri di minoranza ci siamo solo fatti garanti e ambasciatori dei cittadini. Tutto ciò basta a squalificare il secondo punto inserito da Progetto Sersale (Proposta di deliberazione popolare di iniziativa popolare: “Approvazione modalità di affidamento della gestione e manutenzione del servizio acquedotto comunale, della rete idrica, della rete fognaria e del sistema di depurazione del Comune di Sersale”, predisposta dal gruppo di maggioranza)!
Non abbiamo mai visto benefattori accollarsi reti colabrodo regalando soldi ai Comuni: ovunque l’acqua è privata aumentano le bollette. I cittadini chiedono invece di non svendere i beni comuni ai privati. Tutte le operazioni di Progetto Sersale non hanno portato guadagni al comune: l’appalto dell’illuminazione è finito in Contenzioso, l’eolico è finito in contenzioso, i crediti di carbonio, il PIP, la scalinata del Monte Crozze, il “benefattore Nigro”… in tutti i casi, l’amministrazione si è detta in buona fede… Dopo la privatizzazione dell’acqua, se qualcosa va male, non ci sarà buona fede per giustificarsi!
chiediamo ai cittadini di intervenire al consiglio del 28 giugno prossimo per ascoltare quali interessi sono in gioco: noi difendiamo il principio che l’acqua è dei cittadini e il comune può gestirla economicamente ed efficientemente in modo pubblico.
#acquapubblica #stoppodestà
Visualizzazioni: 44
Tag:
Benvenuto in
L'AltraSersale
© 2025 Creato da Antonio Borelli.
Tecnologia
Devi essere membro di L'AltraSersale per aggiungere commenti!
Partecipa a L'AltraSersale